Congresso “Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide” | 28 Nov – 2 Dic

Dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2022 si svolgerà il congressoRealtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide , presso l’Aula “Cocchiara” del CNR Area della Ricerca di Palermo e l’1 dicembre presso la sede dello IEMEST.

Il congresso è organizzato dall’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con le altre sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR di Palermo, con il VisitLab del CINECA e con l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST), nell’ambito del progetto Prin INAF Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach.

Intende essere un momento di confronto all’interno dell’INAF e tra enti di ricerca, università, scuole, istituzioni pubbliche e private e aziende operanti nel settore, per fare il punto sull’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione e la diffusione della scienza e promuovere uno scambio di esperienze su ricerche, buone prassi, attività, idee e progetti nel campo della comunicazione, della didattica e della divulgazione scientifica, attraverso la realtà virtuale, la realtà aumentata, la robotica e la robotica educativa e le ICT in genere, anche in connessione con tematiche trasversali.

Obiettivo del congresso è quello di costruire una rete che, attraverso un approccio collaborativo, aperto e di confronto con la società, utilizzi le tecnologie innovative a supporto della scienza, ma anche allo scopo di comunicare la ricerca e condividere la conoscenza, restando sempre al passo con i tempi e trasferendo contemporaneamente competenze tecnologiche e digitali e abilità fondamentali per riuscire ad affrontare in modo efficace le sfide della vita moderna.

La digitalizzazione, l’innovazione, l’investimento in nuove tecnologie e la cultura scientifica sono di rilevanza strategica, hanno un peso consistente sullo sviluppo del territorio e una notevole ricaduta sul sistema educativo ed economico del nostro Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in Bioinformatica e Statistica Applicata alle Scienze

X