Ora anche in inglese!Siamo orgogliosi di presentarvi anche in lingua inglese il Podcast "Voce alla Ricerca" sull'iniziativa D34Health; potete ascoltarlo QUI: https://www.youtube.com/playlist?list=PLfIAJ9ORmTJOdb_p7BcqM1KHLGpqDDz1P
Programma: - 09.00 Indirizzi di saluto: - BARTOLOMEO SAMMARTINO – Presidente IEMEST - ANTONINO BIANCO – Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione - GAETANO IACHELLI – Presidente Regionale FMSI Sicilia - VITTORIO VIRZÌ – Presidente Provinciale FMSI Palermo - ROSARIO BARONE – Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università degli Studi di Palermo LETTURE SU INVITO (interventi da 25 minuti + 5 di discussione) MODERATORI: Rosalia Lo Presti – Filippo Macaluso - 09.30 Risposta anabolica all’assunzione di proteine post esercizio fisico: mito o realtà ? PATRIZIA PROIA – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Università degli Studi di Palermo. - 10.00 Lo stretching muscolare, un nuovo paradigma dalla flessibilità agli effetti metabolici EWAN THOMAS – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Università degli Studi di Palermo. - 10.30 Il ruolo del servizio di Medicina dello Sport dell’ASP di…
Lo IEMEST si fa promotore delle iscrizioni al PES, Parlamento Europeo degli Studenti, organizzazione giovanile del Centro Internazionale per la Ricerca e la Formazione sul Dialogo Interculturale. Il PES è un’iniziativa europea che mira a coinvolgere i giovani nel dialogo istituzionale e nella promozione di valori come inclusione, uguaglianza e partecipazione attiva. Questa è un’opportunità unica per studenti delle scuole superiori e universitari di essere protagonisti del cambiamento!Il PES collabora con enti prestigiosi come il Consiglio d’Europa, l’Unione Europea e l’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, promuovendo la partecipazione dei giovani di tutta Europa attraverso iniziative locali, nazionali e internazionali. Lo scopo è quello di dare voce a tutti gli studenti, creando insieme una società più inclusiva, diplomatica e vicina alle istituzioni europee. In questa iniziativa, lo IEMEST ha già…
Una delegazione di Sapienza ha presentato questa settimana al Consolato Italiano a Boston l’iniziativa D34Health, nell’ambito del Festival of Italian Creativity.Tra i presenti Maria Sabrina Sarto, Prorettrice alla Ricerca e Presidente della Fondazione D34Health; Paolo Gaudenzi, Science and Technology Counselor al Consolato Italiano a Boston e Ordinario al DIMA; Valeria Panebianco, Direttrice Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche e coordinatrice di Spoke 3 di D34Health; Simone Novelli, ingegnere biomedico Ricercatore Sapienza di D34Health.Nei giorni della trasferta americana è stata fatta una visita ai Laboratori del MIT per promuovere nuove collaborazioni. In particolare sono stati visitati il MIT.nano, laboratorio dedicato alla scienza e ingegneria su scala nanometrica, il MIT Schwarzman College of Computing, che attraverso un approccio interdisciplinare promuove iniziative di ricerca avanzate in AI, machine learning e data science, il MIT Media Lab, noto per il suo approccio interdisciplinare tra tecnologia e design…
Programma: Indirizzi di saluto: Bartolomeo Sammartino - Presidente IEMEST Massimo Salardino - Amministratore Delegato Maria Eleonora Hospital Alessandro Spadaro - Amministratore Delegato Kappadue innovazione s.r.l. Francesco Cappello - Direttore Scientifico IEMEST Lectio Magistralis: La stenosi aortica: Aspetti anatomo-patologici Emiliano Maresi - Anatomopatologo IEMEST - Università degli Studi di Palermo già direttore dell’U. O. Dipartimentale di Diagnostica Autoptica presso l’AOUP “P. Giaccone” di Palermo Coffee Break Relazioni su invito: Marco Moscarelli - MD, PhD Maria Eleonora Hospital, GVM Care&Research Analisi dei macro-markers come surrogato di disfunzione endoteliale protesica Gregorio Zaccone - MD, Maria Eleonora Hospital, GVM Care&Research Durabilità della protesi transcatetere, disfunzione endoteliale e bicuspidia aortica Valentina Di Felice - PhD, IEMEST, DPT BIND-UNIPA Aspetti anatomo-molecolari delle patologie della valvola semilunare aortica e sostituzione transcatetere Vahid Saqagandomabadi - MSc, IEMEST, DPT…
Programma 09.30 Registrazione partecipanti 10.00 Bartolo Sammartino - Presidente IEMEST Saluti introduttivi 10.15 Salvatore Fiore - Presidente Federazione Ordine Agronomi e Forestali Sicilia Il ruolo dell'agronomo nelle aziende agricole "innovative". 10.30 Maria Giovanna Mangione - Presidente Ordine Provinciale Agronomi Agrigento Le Strategie dell'innovazione in agricoltura nella Regione Siciliana 10.45 Dario Cartabellotta - Dir. Gen. Dip. dell'Agricoltura - Regione Siciliana Stato di attuazione della Sottomisura 16.1 in Sicilia 11.15 Antonino Drago - Dir. Serv. 5 Ass.to dell'Agricoltura - Regione Siciliana Stato di attuazione della Sottomisura 16.1 nelle varie Province 11.30 Coffee Breack 12.00 Andrea Vita - Capofila GO Il Partenariato del progetto Valorto 12.10 Salvatore Accardi - Dirigente Servizio 7 - Ispettorato Agricoltura Agrigento Stato di attuazione progetti di innovazione 16.1 - Isp. Agrario Agrigento 12.20 Luigi Licata – Project manager…
AGENDA: 15.00 - Ing. Aldo Bertuglia Saluti istituzionali 15.15 - Prof. Gino Dardanelli Posizionamento GNSS per le applicazioni ingegneristiche 16.15 - Prof. Mauro Lo Brutto Tecniche di rilievo 3D per il processo Scan to BIM 17.00 - Dott. Geol. Gaetano La Bella La Termografia. Un metodo di indagine diagnostica non distruttiva. 17.45 - Ing. Awal Rahali Trattamento del dato in ufficio con X-PAD Office Fusion Reality Capture Tecnologie disponibili e campi di applicazione Integrazione delle nuvole di punti coi dati geospaziali 19.00 Chiusura lavori AI PROFESSIONISTI PARTECIPANTI SARANNO RICONOSCIUTI CFP COME DA NORMATIVA VIGENTE
Sono aperte le registrazioni alla Mid-term Conference di D3 4 Health, che si terrà a Roma giovedì 10 ottobre 2024, presso l'Aula Magna di Sapienza Università di Roma. Sarà un' occasione di incontro con i coordinatori del progetto e i referenti scientifici dei 4 spoke in cui è articolata l'iniziativa, i rappresentanti dei 28 soggetti partner e gli oltre 400 ricercatori, insieme al mondo delle imprese che partecipano al progetto. La giornata sarà anche un momento di confronto istituzionale e culturale sul tema della ricerca in ambito salute e sulle possibilità offerte dal Digital e Biological Twin. La novità sarà rappresentata da una DIGITAL GALLERY che darà spazio ai poster e ai contributi degli Early Career Researchers. L'evento è aperto a tutti gli interessati: un'occasione unica di partecipazione globale. REGISTRATI QUI
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più, leggere l'informativa estesa o in alternativa selezionare i cookie.AccettaRifiutaPrivacy policy