I laboratori dello I.E.ME.S.T. sono dotati di apparecchiature all’avanguardia per la ricerca e la diagnostica, tra cui uno spettrometro di massa del tipo “trappola ionica” con sistema di cromatografia liquida ad alta prestazione integrato, un microscopio confocale con sistema di analisi di immagini, un citofluorimetro con workstation, una ultracentrifuga, un sistema “bioplex magpix”, un sistema di “High Performance Computing” (HPC), un sistema Lipoprint. Nel dettaglio, lo I.E.ME.S.T. è provvisto dei seguenti laboratori con relativi servizi:
Laboratorio di spettrometria di massa
Funzionale ad analisi di proteomica, metabolomica, lipidomica, sia in ambito medico, sia in quello agroalimentare e ambientale
Laboratorio di istocitopatologia e diagnostica molecolare
Dedicato ad analisi di tessuti e cellule per la diagnosi di patologie umane funzionale anche all’esecuzione di terapie personalizzate
Laboratorio di citofluorimetria
Per la ricerca di marcatori cellulari e circolanti provenienti da cellule patologiche, nonché per l’effettuazione di test per la valutazione dello stress ossidativo
Laboratorio di analisi multiplex
Per lo studio dei fenomeni infiammatori in diverse malattie come quelle autoimmuni, neurologiche, cardiovascolari, respiratorie, gastrointestinali e metaboliche
Laboratorio di analisi del rischio cardiovascolare
Dedicato all’analisi delle sottofrazioni delle lipoproteine per la precisa e corretta determinazione dei livelli di colesterolo buono e cattivo
Laboratorio di subfrazionamento cellulare
Funzionale all’isolamento di nanovescicole implicate nella diagnostica e nella terapia (teranostica) di malattie infiammatorie e tumorali
Laboratorio di diagnostica fitopatologica
Per la diagnosi di malattie delle piante causate da vari agenti patogeni quali ad esempio, virus, viroidi e batteri
Laboratorio di bioinformatica
Funzionale all’analisi di sequenze nucleotidiche, strutture proteiche, progettazione di farmaci, trascrittomica, genomica, system biology e next generation sequencing
All’interno dei laboratori opera personale altamente specializzato: medici, biologi, biotecnologi, chimici farmaceutici, chimici organici, agronomi e informatici, con esperienze, anche internazionali, nei vari ambiti sopra descritti. I ricercatori sono impegnati non solo in attività diagnostiche e di ricerca, ma anche in attività formative. L’Istituto, infatti, organizza master e corsi di perfezionamento aperti a laureati e a studenti universitari finalizzati all’apprendimento di numerose tecniche nel campo delle tecnologie per la salute umana e della fitopatologia. I campi attivi e quelli di sviluppo strategico già individuati dall’Istituto per i prossimi anni sono i seguenti: