Convegno Nazionale dal titolo “Advances in Translational Research for Inherited Eye and Retinal Dystrophies: Breakthroughs and Innovations” dal 12 al 13 ottobre 2023

Convegno Nazionale dal titolo “Advances in Translational Research for Inherited Eye and Retinal Dystrophies: Breakthroughs and Innovations” dal 12 al 13 ottobre 2023

Abbiamo il piacere di invitarTi a partecipare al Congresso Nazionale dal titolo “Advances in Translational Research for Inherited Eye and Retinal Dystrophies: Breakthroughs and Innovations” che si svolgerà dal 12 al 13 ottobre 2023 presso la sede dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) di Palermo (www.iemest.eu). Sarà l’occasione per fornire un'eccellente piattaforma per ricercatori, scienziati e professionisti di tutto il mondo per riunirsi e condividere le loro ultime scoperte e idee sulla ricerca traslazionale applicata alle patologie oculari e retiniche. Il Congresso rappresenterà la rinnovata opportunità per favorire le interazioni scientifiche tra i nostri gruppi, promuovendo la reciproca conoscenza dei nostri interessi di ricerca e gettando le basi per nuove e stimolanti collaborazioni. I Temi e le Sessioni principali saranno i seguenti: 1.     Recenti Scoperte sulla Biologia del Microambiente Oculare e Retinico;…
Read More

VISITA ALLO IEMEST DELLE AUTORITÀ DI GESTIONE, EUROPEA, ITALIANA E TUNISINA

Allo Iemest visita delle Autorità di Gestione, europea, italiana e tunisina, del Programma di cooperazione Interreg Italia-Tunisia ed esposizione dei risultati intermedi del Progetto Cubatì (Culture du Bâtiment de Qualitè) ad opera dei ricercatori dello Iemest guidati dall’arch. Federica Fernandez, direttrice del Dipartimento Nima (Nanotecnologie e Materiali Innovativi). Un progetto che recupera, valorizza e rilancia la tradizione dei materiali edili antichi e naturali come la terra cruda e gli scarti dell’agricoltura locale comele bucce d’arance, i gusci di pistacchio etc., in un’ottica di economia circolare, sostenibile e performante. Autorità entusiaste della serietà dell’impegno profuso e nuove prospettive di sviluppo della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo.Complimenti alla coordinatrice scientifica del Progetto prof. Maria Luisa Germanà e a tutti i partner italiani e tunisini.La sfida della ricerca e dell’innovazione continua.Ad…
Read More

23 Giugno presso lo IEMEST si terrà l’evento finale del progetto Smart Rehab

Siamo lieti di invitarvi al convegno di fine progetto dal titolo “Smart Rehab – Dispositivi robotici riabilitativi per l’arto inferiore”, finalizzato allo sviluppo e validazione clinica di dispositivi robotici riabilitativi con l’ausilio della Realtà Virtuale, che si terrà giorno 23 giugno 2023 a partire dalle ore 9.30 presso la nostra sede di Via Michele Miraglia 20, a Palermo. Il convegno ha lo scopo di presentare i risultati e le esperienze maturate durante il progetto “Smart Rehab”, finanziato da PO FESR 2014/2020 e in collaborazione con i Partners: Signo Motus, CNR, RESTARTEAM, REDRAION, Marisca Riso S.C.L.A., CARMIDE, NEBIOLO hi.tech. Il programma del convegno è leggibile attraverso la locandina e attraverso il link della brochure digitale:https://heyzine.com/flip-book/64761ff5f8.html
Read More

16 Giugno presso lo IEMEST si terrà l’evento finale del progetto 3d Lab

Abbiamo il piacere di invitartvi a partecipare al Convegno “Innovazione 3D: nuove sfide per un futuro in realtà virtuale” che si terrà il 16 giugno a partire dalle ore 09:30 presso lo IEMEST , Via Miraglia 20 (PA). Attraverso il contributo multidisciplinare di esperti nel settore, l’evento intende offrire una panoramica sull’innovazione tecnologica e la realtà virtuale in ambito biomedico, turistico e industriale, nonché illustrare i risultati ottenuti dal Progetto3 DLab-Sicilia anche tramite un percorso esperienziale di realtà virtuale. Programmazione evento: BrochureDownload Si avvisa che per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://webinar.congressotop.it/registrazione.php?ide=23f163dl
Read More
I dipartimenti UMATEC e SIT intervengono presso l’Universitá degli Studi di Messina incontrando gli studenti del COSPECS e del Dipartimento di Economia sul tema: “Nuove tecnologie digitali per il turismo”

I dipartimenti UMATEC e SIT intervengono presso l’Universitá degli Studi di Messina incontrando gli studenti del COSPECS e del Dipartimento di Economia sul tema: “Nuove tecnologie digitali per il turismo”

L'attività a carattere pratico - disseminativo si pone come obiettivo generale quello di consentire agli studenti di Gestione delle Imprese Turistiche del CdS in Scienze del Turismo, della cultura e dell’impresa (triennale L15) presso il Dip. Di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e culturali e Digital Marketing per il Turismo del CdS Innovazione, Imprenditorialità e Turismo (magistrale) e agli studenti del Dip. Di Economia dell'Università degli studi di Messina, di acquisire competenze tecniche, tramite esperienze reali, in modo tale da rendere il percorso universitario il meno astratto possibile. NUOVE-TECNOLOGIE-DIGITALI-PER-IL-TURISMO-3Download
Read More
WorkShop e Convegno 9 Maggio 2023 – ” Nuove frontiere di economia sostenibile: Le opportunità per la Sicilia”

WorkShop e Convegno 9 Maggio 2023 – ” Nuove frontiere di economia sostenibile: Le opportunità per la Sicilia”

Per provare a fare il punto dello stato dell’arte in Sicilia esponenti delle Istituzioni, imprenditori, docenti universitari ed esperti di caratura internazionale si confronteranno a Palermo martedì 9 maggio, a partire dalle 17, nell’aula magna dello IEMEST nel corso dell’incontro su “Nuove frontiere di economia sostenibile: le opportunità per la Sicilia (Scenari della Twin Transition)” promosso da Onda Più, azienda del Gruppo Eneron, con Ilios Hydrogen Italy. Particolarmente atteso l’intervento di David Batstone, il docente di etica  all’Università di San Francisco che sta guidando una rivoluzione sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso aziende che restituiscano “dignità alle persone ed al pianeta”. Link collegamento zoom: https://us02web.zoom.us/j/84935710919?pwd=RVVRR1QxOGMvd3lIUEtHVURrN0J3QT09 Ws-Martedì-9-maggio-mattina.pdfDownload ondaPiù-locandina-pomeriggioDownload
Read More