Giorno 23 Marzo 2023, allo IEMEST, grazie all'iniziativa istituzionale della europarlamentare On. Avv. Annalisa Tardino parleremo di sviluppo e infrastrutture con un focus dedicato al Ponte sullo Stretto con il Vice-Premier e Ministro delle Infrastrutture On. Matteo Salvini.
Sono stati pubblicati N.5 bandi di concorso , nell'area comunicazioni ,relativi al progetto CUBATI: Bando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di “Project Coordinator” per il Partner IEMESTBando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di consulenza professionale “Consulenza per la gestione dell'innovazione e per il rapporto IPR sulla gestione della proprietà intellettuale dei prodotti della ricerca in Italia” per il Partner IEMEST (R 3.3, GT3)Bando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di N. 1 INCARICO DI “Assistant Amministratif” per il Partner IEMESTBando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di N. 1 INCARICO DI “Consulenza per la relazione sull'analisi del mercato dei prodotti esistenti nel settore dei materiali da costruzione” per il Partner…
LO STRESS COME FENOMENO ALLA BASE DELLA VITA SULLA TERRA Conferenza del Prof. FRANCESCO CAPPELLO Aula Magna IEMEST Mercoledi 15 marzo 2023 - ore 16:3 Locandina-iii-Cappello-20230315Download
Dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2022 si è svolto il congresso “Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la diffusione della scienza: nuove frontiere e nuove sfide” , presso l'Aula "Cocchiara" del CNR Area della Ricerca di Palermo e l'1 dicembre presso la sede dello IEMEST. Il congresso è stato organizzato dall'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con le altre sedi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR di Palermo, con il VisitLab del CINECA e con l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST), nell'ambito del progetto Prin INAF "Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach". Intende essere un momento di confronto all’interno dell’INAF e tra enti di ricerca, università, scuole, istituzioni pubbliche e private e aziende…
Lo IEMEST partecipa all’evento del 17 settembre “LA SICILIA: SFIDE DEL FUTURO”, che si svolge nell'ambito delle tre giornate della nuova Fiera Specialistica dedicata al Mondo dell’Edilizia sia Civile che Industriale MEDIEDIL - FIERA DELL'EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE. Brochure dell'evento - PDF
Lo IEMEST partecipa all'organizzazione della quarta edizione della Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage, la più importante piattaforma internazionale per mostrare il potenziamento, i cambiamenti fatti e la promozione delle tecnologie green innovative applicate al settore dei Beni Culturali. L'evento si terrà il 3-4 febbraio 2022 a Roma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e Galleria Arte Moderna e Contemporanea.La conferenza sarà uno spazio non convenzionale per condividere innovazioni, esperienze, ricerche per realizzare un trasferimento tecnologico, per definire le esigenze verdi delle aziende, fornendo opportunità di apprendimento accessibili per gli studenti e per migliorare le proprie competenze professionali e il proprio impatto green del patrimonio culturale.G L'evento è organizzato da YOCOCU APS in collaborazione con IEMEST, Accademia di Belle Arti, CNR-ISAC, Dibest dell'Università della Calabria, Sapienza Università di Roma, Fondazione…
Vi presentiamo la pubblicazione del libro "Advances in Bioinformatics, Biostatistics and Omic Sciences", edito da Bentham Science, che porta il marchio Iemest. I nostri ricercatori del dipartimento di Strategie biomolecolari, genetica e terapie d'avanguardia, in collaborazione con il Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell' Università di Messina, si sono occupati degli avanzamenti nel campo del sequenziamento del DNA ed RNA per la ricerca in bioinformatica e delle -omiche, nuove frontiere delle scienze informatiche e biomediche. La bioinformatica e, per estensione, le scienze omiche - le discipline collettive che dipendono dall'uso di vasti set di dati di informazioni biologiche - rappresentano una sfida per la gestione dei dati per i ricercatori di tutto il mondo. I big data raccolti come parte di progetti di ricerca ed…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più, leggere l'informativa estesa o in alternativa selezionare i cookie.OkPrivacy policy