Itinerari Geoturistici Attraverso Il Patrimonio Geologico Ed Enologico: Strumento Di Conoscenza, Valorizzazione, Salvaguardia E Sicurezza Dell’ambiente. Una Proposta Preliminare. Esempi Campani E Siciliani

Vincenzo Amato, Pietro Carveni, Cristoforo Russo, Patrizia Sibi, Alessandro Torre, Fabio Torre, Mario Valletta, Cinzia Verrillo

Abstract

Molte e varie sono le peculiarità che caratterizzano fortemente il territorio italiano: tra esse, pure per gli aspetti culturali, sociali ed economici, il Patrimonio Geologico e quello Enologico hanno particolare e specifica rilevanza e connotano, significativamente,  tutte le regioni ed ognuna di esse per una serie di singolarità, di unicità, di legami inscindibili con suoli derivanti da una ampia gamma di substrati. E ciò conferisce specifico corpo e significato ai “concetti” di Geodiversità e Biodiversità.
La scelta dell’Irpinia e del Sannio, in Campania, e dell’area dell’Etna e delle Madonie, in Sicilia, per dare vita ad itinerari geoturistici, è stata dettata, oltre che dalle peculiarità intrinseche, dal trattarsi di aree per le quali gli Autori hanno maturato esperienze e conoscenze più approfondite.

References

AA. VV. (2004) – Raccontare la Terra – quaderno di campagna. Centri Informazione e Educazione Ambientale e Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna.

Amato V. (2013) – I terroirs e il periplo di Geoturismo del Vino di Castelvenere (Benevento, Italia meridionale). Atti del G&T day “Geoturismo del vino – Discorsi e Percorsi di Geologia e Vino in Castelvenere (Benevento), Castelvenere, 2012”.

Amato V., Valletta M. et alii (2017) – Wine landscapes of Italy. In: Soldati M., Marchetti M. (eds.) Landscapes and Landforms of Italy. Springer editor.

Aquino S., Allocca V., Esposito L. & Celico P. (2006) – Risorse idriche della provincia di Avellino (Appennino meridionale, Italia).  Alto Calore Servizi, Università di Napoli Federico II, Università del Sannio.

Aquino S., D’Orefice M., Esposito L., Valletta M. & Vitale V. (2009) – Geologia e produzione vitivinicola: un contributo preliminare per la definizione dei terroir del comprensorio irpino (Avellino). Atti del IV Convegno Internazionale “I Paesaggi del vino”. Perugia, 2008.

Boni P., Pellegrini L. & Vercesi P.L. (2004) – Un’avventura geo-eno-gastronomica tra i vigneti dello Stradellino. Atti del secondo convegno nazionale dell’Associazione Italiana Geologia e Turismo – vol. 1 – relazioni.

Branca S, Coltelli M, Groppelli G, Lentini F (2011) – Geological map of Etna volcano, 1:50,000 scale. It. J. Geosc. (Boll. Soc. Geol. It.) 130.

BrancaS., ChesterD, De BeniE, DuncanA. (2017) – Landforms and landscapes of Mount Etna (Sicily): relationships between a volcano, its environment and human activity. In: Soldati M., Marchetti M. (eds.) Landscapes and Landforms of Italy. Springer editor.

Carveni P., Sibi P., Torre A., Torre F. & Valletta M. (2016) – Geology and Wines of Pachino – Portopalo area. Preliminary outlines. Xjenza, Journal of the Malta Chamber for Scientists, 4/1.

Celico P. (1984) – Schema idrogeologico dell’Appennino centro-meridionale. Cassa per il Mezzogiorno, Quaderno 4.

Celico P., Aquino S. & Celico F. (1994) – Carta della vulnerabilità all’inquinamento del Massiccio carbonatico del Terminio-Tuoro (Campania)–Schema idrogeologico alla scala 1:100.000.

Cita MB, Chiesa S, Colacicchi R, Crisci GM, Massiotta P, Parotto M (2004) Italian Wines and Geology. BE-MA editrice, Milano, 148 pp.

Corniello A. & de Riso R.(1986) – Idrogeologia ed idrogeochimica delle sorgenti dell’agro telesino. Geologia Applicata e Idrogeologia, 21.

Del Gaizo S., Esposito A. C., Grotta M. & Valletta M. (1994) – II Parco dei Monti Lattari: spunti di riflessione sulla zonazione. Aspetti flora-faunistici e geologici. Atti Conv. Int. “Ambiente e Turismo: un equilibrio multimodale” promosso dall’Università della Calabria. Cosenza, Castrovillari.

Del Prete S., Guarino P. M., Nisio S. & Santo A. (2008) – I sinkholes in Campania. In: Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 85.

Ente Parco delle Madonie (2011) – Atlante dei Geositi nell’area del Parco delle Madonie.

Esposito L, Fraenza L., Scalise A. R. & Valletta M.(2007) – Il lago di Telese: un “piezometro naturale”. Atti del 3° Congresso dell’Associazione Italiana Geologia e Turismo, sessione poster–Bologna, 1–3 marzo 2007.    

Gregori L. (2004) – Percorsi geoturistici ed enografici in Umbria. Atti del secondo convegno dell’Associazione Italiana Geologia e Turismo, 1 – relazioni.

Pambianchi G. (2017) – Foreword. In: Soldati M., Marchetti M. (eds.) Landscapes and Landforms of Italy. Springer editor.

Panizza M. (1995) – Geomorfologia – II edizione. Pitagora editore.

Poli G. (1999) – Guida alla lettura. In: Geositi. Testimoni del tempo. Collana Naturalistica del Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio Naturale della Regione Emilia Romagna. Bologna.

Russo C., Sibi P., Torre A., Torre F. & Valletta M. (2016) – Patrimonio Geologico e Paesaggio Culturale. Una relazione virtuosa per la sicurezza e la salute del Pianeta. LISS, Vol. 5, Issue 4.

Servizio Geologico d’Italia (anni vari) – Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000 – Fogli 173 (Benevento) e 185 (Salerno) e relative Note Illustrative.

Servizio Geologico d’Italia e Regione Sicilia (2011) – Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 – Foglio 597/610 (Cefalù/Castelbuono) e relative Note Illustrative.

Società Geologica Italiana (2016) – Guide Geologiche Regionali/Campania e Molise.

Venditti N. (2013) – I vitigni: Aglianico, Falangina e Barbera. Prodotto finale e caratteristiche enologiche. Atti del G&T day “Geoturismo del vino – Discorsi e Percorsi di Geologia e Vino in Castelvenere (Benevento), Castelvenere, 2012”. Verrillo C. (2013) – Geologia e idrogeologia dell’area di Castelvenere. Atti del G&T day “Geoturismo del vino – Discorsi e Percorsi di Geologia e Vino in Castelvenere (Benevento), Castelvenere, 2012”.